RUSSIA
Consiglio di prenotare la visita al Cremlino con un certo anticipo, soprattutto se desiderate vedere anche l’Armeria reale, i cui biglietti esauriscono abbastanza in fretta.
Non avevamo comprato prima i biglietti per la Cattedrale di San Basilio e ce ne siamo pentiti: è stato l’unico giorno che ha fatto freddo e abbiamo dovuto fare non poca coda per acquistarli.
Vale assolutamente la pena fare una visita della meravigliosa metropolitana di Mosca. L’idea che animava Stalin era che la bellezza dovesse essere messa a disposizione del popolo e cosa meglio delle stazioni della metropolitana avrebbe potuto servire a questo scopo.
Noi abbiamo effettuato il seguente percorso:
-
Teatral'naja – Linea 2: stazione da cui si acceda dall'omonima piazza, su cui sorge il Bolshoi. Decorazioni della metropolitana ispirate al teatro. Costruita nel 1938, si chiamava inizialmente Ploshchad Sverdlova, da Jakov Sverdlov, braccio destro di Stalin, rappresentato dal busto posto al termine della banchina.
2 fermate sulla linea 2 in direzione Khovrino
-
Majakovskaja: una delle più belle nonché sede di un rifugio antiaereo durante la seconda guerra mondiale, grazie ai suoi 33m di profondità. Splendidamente decorata da Aleksej Duškin sulla base del futuro sovietico ideato dal famoso poeta Vladimir Majakovskij, da cui il nome della stazione, presenta sul soffitto 34 mosaici ispirati al cielo. Inaugurata nel 1938, è stata premiata all'Esposizione Universale di New York del 1939.
1 fermata sulla linea 2 in direzione Khovrino
-
Belorusskaja: decorata con motivi nazionali bielorussi, presenta dodici mosaici ottagonali raffiguranti scene di vita rurale. Conserva una statua di Lenin ed è stata inaugurata nel 1952.
1 fermata sulla linea circolare verso destra
-
Novoslobodskaya: inaugurata nel 1952, è resa famosa dalle 32 vetrate decorate realizzate da artisti lettoni e illuminate dall'interno, si cui sei rappresentano le professioni "intellettuali": ingegnere, artista, musicista, agronomo, architetto e geografo.
2 fermate sulla linea circolare verso destra
-
Komsomolskaya: opulenta e sfarzosamente decorata, è intitolata ai giovani lavoratori che contribuirono alla sua costruzione. Le decorazioni sono ispirate alle storiche battaglie della Russia contro i suoi avversari.
1 fermata sulla linea circolare verso destra
-
Kurskaya: profonda 40mt e inaugurata nel 1950, la stazione è caratterizzata dall'assenza di decorazioni. Viene illuminata nel tunnel principale da candelieri e nei tunnel laterali da strutture con tubi fosforescenti.
1 fermata sulla linea 3 verso Pyanitskoye Shosse
-
Ploščad' Revoljucii – decorata con varie sculture di bronzo che sono negli anni diventate oggetto di varie superstizioni: capirete dai punti dorati e lucidi dove le persone accarezzano sperando di ricevere in cambio in più svariati doni (il piedino del bimbo per la fertilità, il muso del cane da caccia per la fortuna, la bomba a mano per eliminare il proprio superiore e fare carriera…)
Ploščad' Revoljucii è collegata sottoterra con Teatral'naja, per cui da qui si può tornare al punto di partenza, il tutto usando un solo biglietto della metro.
Sebbene sia possibile fare il tour in autonomia, ci sono molti dettagli ed aneddoti che una guida può sicuramente darvi in più, oltre al tempo che sicuramente fa risparmiare conoscendo perfettamente il percorso di metro da fare.
Pasti e Alberghi e varie:
-
Custos Hotel Lubyansky: camere piccole ma pulite, servizio scadente o inesistente. Rapporto qualità prezzo mediocre se non fosse per la posizione comodissima, a poca distanza a piedi dalla Piazza Rossa.
-
Khinkali Point: Superlativo georgiano, economico e veramente buono, di fianco a tanti locali carini.
-
Bambule: cocktail bar su più piani dove è anche possibile mangiare alcuni piatti (tipo hamburger) con dj set. Particolare e piacevole.
-
Grand Cafe Dr. Jhivago: Elegante ristorante a due passi dalla Piazza Rossa, un po’ pretenzioso. Buono ma non eccellente, né economico. Aperto fino a tardi.
-
Moscow Greeters: Walking tour gratuiti con un moscovita. Prenotato online, è stata un’esperienza molto bella. Aleksei, un ragazzo universitario, ci ha portato per 3h in giro per mezza Mosca, facendoci scoprire piccole chicche e raccontandoci senza filtri la sua vita così come le sue opinioni sulla Russia e sul mondo. Ottimo momento di scambio culturale.
-
The guide in Moscow: Tour della metropolitana di Mosca, interessantissimo e ottimo rapporto qualità – prezzo.
Torna a Russia
Mosca