top of page

Malaysia, Borneo & Singapore

Ancora più che il resto della Malaysia, il Borneo non presenta alcuna attrattiva storica o bellezza urbana, ma gode di una natura incontaminata. Sono tantissime le attrazioni naturalistiche, dagli oranghi, ai safari lungo i fiumi, ai parchi naturali… per mancanza di tempo ho ovviamente dovuto fare delle scelte che sono ricadute sulla salita al Monte Kinabalu e l’arcipelago di Semporna.

Monte Kinabalu  - 4095 mt di altezza – è la punta più alta del Borneo, della Malaysia e di tutto il sud-est asiatico. 
Per i locali ha una valenza talmente forte e mistica, che il terremoto del 2015 è stato interpretato come la risposta della Montagna a un atto oltraggioso compiuto da alcuni occidentali, che pare abbiano malmenato la loro guida e avuto rapporti sessuali sulla Montagna.


Per i turisti è una notevole attrazione nell’area e la salita viene tentata dagli alpinisti più improbabili, di tutte le provenienze, preparazioni atletiche e tipi di scarpe (Crocs incluse).
Andando in montagna da sempre e avendo scalato alcuni dei più semplici 4000 nelle Alpi italiane, sono stata subito incuriosita da questo monte apparentemente semplice, ma dall’ambiente completamente diverso da ciò a cui sono abituata. 

 

Cercando su Lonely e info varie, scopro che è impossibile tentare la salita da soli: trattandosi di parco naturale protetto, è obbligatorio non solo avere il permesso di accesso al parco, ma anche la guida e il pernottamento presso i loro rifugi. Qualunque agenzia del Borneo offre vari pacchetti, con diverse soluzioni in base a durata/esperienze. Organizzare il tutto da soli per risparmiare dovrebbe essere fattibile, ma ho riscontrato su vari siti la difficoltà nel contattare autonomamente l’ente locale per prenotare il permesso di entrata e la salita. 


Io mi sono affidata a River Junkie, recensito come uno dei più economici. Mi sono trovata abbastanza bene, molto veloci nel rispondere alle email e sempre disponibili; di persona ho visto solo il driver, quindi non posso dire niente di più. In ogni caso non credo cambi tanto da agenzia ad agenzia, perché loro gestiscono soltanto il coordinamento. Per fare la “2Days 1Night Peak climb”, cioè la salita diretta in due giorni, le iscrizioni aprono solo 30 giorni prima e esauriscono in fretta, quindi conviene muoversi al più presto. Diversamente, se i posti dovessero essere già esauriti, viene proposto il pacchetto che include la ferrata – ovviamente più caro – che però ha più disponibilità. Costo totale: 400 Euro a testa, inclusi trasporti A/R da Kota Kinabalu, accesso al parco, guida, pernotto in rifugio, pranzo e cena per il primo giorno, doppia colazione per il secondo.


La salita, da un punto di vista tecnico, non è nulla di difficile. Tuttavia è una bella sfacchinata, 1400mt di dislivello il primo giorno e 800mt il secondo, più 2200 ovviamente in discesa. Tutto ciò per uno sviluppo di complessivi 8km, su un sentiero che quindi non molla mai un attimo come pendenza. Fiato e gambe sono quindi requisiti necessari, ma non occorre nulla di più. La salita è perfettamente tracciata, ogni 2 km ci sono addirittura dei punti ristoro con dei wc e pattumiera e spesso il sentiero è facilitato da gradini di legno. Intorno è tutta foresta, la vegetazione praticamente non cambia mai fino a quando di colpo scompare (oltre i 3500mt!). 


La guida è totalmente inutile in un percorso cosi tracciato, in più questi ragazzini parlano poco inglese e non provano neanche ad aggiungere qualche informazione generica sul luogo, piante… L’impressione è che sia tutto molto impostato su questa montagna e non si possa fare nulla di diverso dai pacchetti proposti, forse perché per loro è un ottima fonte di introiti o forse per tutelare turisti inesperti. 


Complessivamente è stata una bella esperienza per vedere qualcosa di completamente diverso, a 3500mt guardi intorno e sembra di essere in mezzo alle colline delle Langhe, non un filo di neve in cima… purtroppo dato il tempo non ho potuto godere della bellezza del panorama dalla cima. A livello alpinistico invece non è proprio niente di speciale… La discesa è ETERNA
 

Tappa seguente

Tappa precedente

Torna a Malaysia & Singapore

Monte Kinabalu

IMG_20190809_130225-01.jpeg

Non viaggio per lavoro, viaggio per cercare di scoprire come ogni popolo cerca la sua felicità. Amo pensare alla sensazione di colore che ogni viaggio mi lascia nei ricordi e nel cuore.

  • Instagram

Mi piace organizzare i miei viaggi in autonomia, questo blog è per condividere tutte le informazioni pratiche, le impressioni e le sensazioni raccolte in giro per il mondo.

Per maggiori informazioni scrivimi qui!

bottom of page