top of page

Iran

Esfahan

Arriviamo a Esfahan con l’autobus nel cuore della notte, in anticipo rispetto all’orario previsto. La stazione degli autobus è comunque molto frequentata e ci sono sempre i taxi davanti, non ci ha dato alcuna sensazione di pericolo.

Esfahan è una città meravigliosa! Ricca di storia e cultura, il nucleo è Naqsh-e Jahan, una vastissima piazza con moschee ed edifici di interesse artistico su ogni lato. Bellissima ed interessante, è anche luogo d’incontro grazie alle fontane e alle panchine nel mezzo e i negozi degli artigiani lungo i suoi lati. Passiamo la prima giornata accompagnati dalla guida Marzieh, trovata tra i contatti di Abbas. Marzieh è una ragazza giovane ed entusiasta, brava e veramente disponibile.

Abbiamo scelto apposta una donna, tra i vari contatti che ci hanno dato, interessati ad ascoltare il punto di vista femminile… Marzieh non si è mai sbilanciata tanto sui temi che tipicamente ci sembrano opprimenti del mondo arabo in relazione all’universo femminile, ma è stato interessante vedere trapelare, dai racconti che ci fa sulla sua vita, gli stessi desideri e problemi che abitualmente viviamo anche noi. Il suo velo scivolava sempre più indietro sui capelli neri e sotto una camicia abbondante portava jeans attillati e corti sulle caviglie e un paio di vans. Raccontandoci dell’ultima festa privata a cui è stata, ci ha mostrato le sue foto in cui vestiva un vestitino tutt’altro che casto.

Visitiamo con lei tutte le moschee lungo la piazza, il bazar, il palazzo Chehel Sotoun. Il pomeriggio è dedicato agli artigiani: visitiamo le botteghe dove viene prodotto lo zafferano, gli artigiani di gioielli, di miniature e infine i negozi di tappeti. In ognuno di questi ci sentiamo calorosamente accolti da questa popolazione straordinaria, pronta a perdere tempo per spiegare la propria arte e la propria cultura e fieramente illustrare i propri meravigliosi prodotti. Così impariamo i segreti di ognuna di queste arti e possiamo acquistare lo zafferano più raffinato, scegliere le pietre da incastonare in anelli ed orecchini e compare tappeti. La trattativa sui tappeti è stata lunghissima e articolata, erano tantissimi e veramente belli i tappeti che ci sono stati mostrati. I prezzi non sono contenuti a livello assoluto, ma la qualità è veramente elevata. Questo è l’unico posto dove è possibile pagare con la carta di credito, poiché si appoggiano su un conto a Dubai. Nota di merito a Marzieh che resta con noi ben oltre l’orario pattuito di fine visita pur di accompagnarci nel nostro folle giro di acquisti dagli artigiani.

 

Il giorno dopo, sta volta per conto nostro, visitiamo ancora la Jameh Mosque of Isfahan, dall’altra parte del bazar, la cattedrale di Vank, il ponte si-o-se e il museo della musica. Qui abbiamo l’incredibile fortuna di capitare durante un concerto dal vivo di musica iraniana, al quale possiamo assistere estasiati: i musicisti sono bravissimi e suonano i loro strumenti tipici con incredibile maestria.

Pasti e Alberghi e varie:

•    Anar Guesthouse: trovata tramite facebook, l’unico problema è stato raggiungerla nel pieno della notte in taxi, in quanto la posizione su google era sbagliata. Guesthouse recentemente aperta da due sorelle, è sicuramente spartana, ma l’accoglienza è impagabile. Le due sorelle offrono anche un corso di cucina agli ospiti della guesthouse al quale aderiamo entusiasti: passiamo la seconda sera cucinando insieme i principali piatti della cucina iraniana per concludere con il tiramisù che ci chiedono di insegnargli!

 
•    Ristorante tradizionale Naghshe Jahan: ottimo ristorante su una terrazza nei pressi di piazza Naqsh-e Jahan, si mangia seduti su una specie di baldacchino


•    Grandma’s table: buon pranzo, nella media dei ristoranti iraniani

Tappa seguente

Tappa precedente

Torna a Iran

IMG_20190809_130225-01.jpeg

Non viaggio per lavoro, viaggio per cercare di scoprire come ogni popolo cerca la sua felicità. Amo pensare alla sensazione di colore che ogni viaggio mi lascia nei ricordi e nel cuore.

  • Instagram

Mi piace organizzare i miei viaggi in autonomia, questo blog è per condividere tutte le informazioni pratiche, le impressioni e le sensazioni raccolte in giro per il mondo.

Per maggiori informazioni scrivimi qui!

bottom of page